top of page
OLIVE400X400.png
OLIVE400X400.png
OLIVE400X400.png
Tipologia Azienda
Comune
Filiera Prevalente:

>

logo dell'azienda

Il Comune

Allumiere, con la sua forte tradizione agricola e un ambiente naturale incontaminato, è un territorio ideale per l'implementazione di pratiche agricole ecocompatibili. Come socio del MET Bio Distretto, il Comune di Allumiere contribuisce alla valorizzazione dei prodotti biologici locali, supportando le aziende agricole nel passaggio a pratiche sostenibili e favorendo la diffusione di tecniche agricole rispettose dell'ambiente. Il Comune è impegnato a promuovere l'economia verde, con particolare attenzione alla tutela del paesaggio e delle risorse naturali, cercando di sviluppare un modello di agricoltura che sia al contempo produttivo e rispettoso dell'ecosistema.

La nostra storia

Comune di Allumiere si trova sui Monti della Tolfa con una superficie di 92,17 Kmq e una popolazione di 4.020 abitanti. Il complesso collinare che presenta delle particolari caratteristiche che hanno facilitato l'insediamento umano e lo sfruttamento del territorio sin da epoche antichissime. La presenza di zone montagnose e di aspri dirupi ha facilitato lo stabilirsi di insediamenti naturalmente fortificati e nascosti e, al tempo stesso, la vicinanza al mare ha permesso di mantenere scambi e contatti con il mondo esterno grazie ai porti principali di Pyrgi, di Tarquinia e di Civitavecchia. Due località assumono particolare significato storico: La Bianca, frazione di Allumiere il cui nome, rimasto invariato nel tempo, sta ad indicare la pietra bianca del caolino che vi veniva tratta. Le cave come le miniere hanno segnato in modo indelebile la nostra storia, il nostro carattere, la cordialità della nostra comunità; Il Faggeto, nel quale si ritrovano i segni evidenti dell'attività estrattiva dell'alunite, la Cava del Silenzio (un tempo Cava del Moro), a cielo aperto, e la Miniera di S.Barbara, in galleria, testimoniano i due metodi di estrazione utilizzati. In questa, sopra Monte Elceto, è presente uno dei più grandi abitati protovillanoviani della zona. L’area è connotata da una vocazione agro-silvo- pastorale e di allevamento integrata da gastronomia tipica che utilizza prodotti biologici locali che attrae turisti provenienti da tutta Italia.

Valorizzazione Locale

Il Bio Distretto crea una forte rete in chiave agricola e agroalimentare, ambientale e turistica, realizzando un polo che affronta in modo unitario le sfide dello sviluppo sostenibile, lasciando in eredità alle giovani generazioni una nuova cultura di cura e valorizzazione del patrimonio naturale, ambientale, culturale e di conoscenze attraverso l’impegno oggi di chi abita e lavora nel territorio comunale. Attraverso la partecipazione al Bio Distretto , Allumiere punta a rafforzare il legame tra le comunità locali e le pratiche agricole biologiche, favorendo la crescita di un settore che valorizza le tradizioni e promuove la sostenibilità come motore di sviluppo economico e sociale.

Attività e Filiere

ATTIVITA'

Cosa Facciamo
Filiere
Media

Contatti

Contattaci!

Vuoi conoscere l'azienda, parlare con noi dei servizi o scoprire tutte le nostre filiere e attività?

Riempi il form qui sotto e verrai ricontattato il prima possibile!

Grazie di averci contattato!

DOVE SIAMO

Piazza Repubblica, 39, 00051 Allumiere (RM)

CHIAMACI

0766 96010

Dove Siamo
Logo MET Biodistretto

Sede LegalePalazzo Buttaoni, Via Roma 30, Tolfa, 00059 (RM)

Sede OperativaVia Antica 1, Tarquinia, 01016 (VT)

Codice Fiscale: 91081790585

Iscriviti alla Newsletter

Grazie per l'iscrizione! Riceverai presto nostre notizie

Manda una Mail

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page