
Comune di Tarquinia
Il Comune
Il Comune di Tarquinia è uno dei soci promotori del Bio Distretto MET, un'iniziativa che promuove e sviluppa l'agricoltura biologica e sistemi agroalimentari sostenibili nel territorio della Tuscia. Tarquinia, con la sua ricca tradizione agricola e la posizione strategica nella provincia di Viterbo, rappresenta un punto di riferimento per la valorizzazione dei prodotti locali e biologici. Come socio del Bio Distretto MET, il Comune di Tarquinia contribuisce attivamente alla promozione di pratiche agricole ecocompatibili, alla tutela dell'ambiente e alla valorizzazione dei prodotti tipici locali, con un focus particolare sulla qualità e la sostenibilità. Tarquinia si impegna a supportare le imprese locali nella transizione verso l’agricoltura biologica e un sistema agroalimentare sostenibile, incentivando la collaborazione tra produttori, istituzioni e consumatori. La partecipazione al Bio Distretto MET consente a Tarquinia di consolidare il proprio ruolo nella promozione di un modello agroalimentare sostenibile, contribuendo alla crescita economica della zona attraverso la valorizzazione delle risorse naturali e la promozione di un'economia circolare e verde
La nostra storia
Comune di Tarquinia ha una superficie pari a kmq 279,04 con una popolazione di 16.240 abitanti. Durante i mesi estivi, il carattere turistico della località accoglie oltre 50.000 presenze. La posizione geografica a cavallo tra la Provincia di Roma e quella di Viterbo la rendono un luogo strategico per la comunicazione tra la costa e l’entroterra rurale. La vocazione rurale e l’inestimabile valore del patrimonio archeologico e storico-culturale riconosciuto dall’UNESCO rendono Tarquinia una meta turistica indiscussa. Il Comune, ben consapevole dell’enorme valore delle risorse che la città con le sue ineguagliabili bellezze archeologiche offre, non può trascurare il potenziale ancora decisamente inespresso che il settore agricolo può ancora oggi offrire. La presenza sul territorio di numerose aziende agricole favorisce una progettualità condivisa finalizzata alla valorizzazione dei prodotti locali, delle produzioni a km 0 e di uno sfruttamento del terreno orientato alla sostenibilità ambientale, alle produzioni biologiche, alla difesa del settore agricolo locale come volano dell’economia in sinergia con le azioni di sviluppo turistico.
Reti Locali
L'adesione al Bio-Distretto rappresenta una preziosa opportunità di rafforzamento dei legami sociali nel territorio poiché un sistema integrato come quello su cui il Bio-distretto si fonda, offre un consolidamento dei rapporti tra gli stakeholders locali, promuove dinamiche di cooperazione e lo sviluppo di sinergie tra diversi settori, facilitando la governance dei processi di sviluppo complessivo di cui il Comune di Tarquinia è fautore. In questo senso oltre al rafforzamento interno, la visione strategica si basa sulla collaborazione tra i Comuni di Tarquinia, Monte Romano, Tolfa e Allumiere, per identificare i fattori comuni di un'area vasta che va al di là del proprio confine amministrativo, allargandosi ad un’area territoriale che ha caratteristiche comuni. Per il Comune di Tarquinia il Bio Distretto crea una forte rete in chiave agricola e agroalimentare, ambientale e turistica, realizzando un polo che affronta in modo unitario le sfide dello sviluppo sostenibile, lasciando alle future giovani generazioni un patrimonio di risorse e una nuova cultura di cura e valorizzazione del patrimonio naturale, ambientale, culturale e di conoscenze attraverso l’impegno oggi di chi abita e lavora in questo territorio.
Attività e Filiere
Contattaci!
Vuoi conoscere l'azienda, parlare con noi dei servizi o scoprire tutte le nostre filiere e attività?
Riempi il form qui sotto e verrai ricontattato il prima possibile!