
Università Agraria Di Tarquinia
L'Università
Università Agraria di Tarquinia annovera nel patrimonio in gestione terreni seminativi, pascolivi, boschi cedui e fustaie di conifere siti in varie località del territorio comunale di Tarquinia con una superficie complessiva di Ha 6.300.00.00 circa. Essa gestisce in loc. Roccaccia un’azienda agricola in conduzione diretta in regime di agricoltura biologica sin dall’anno 2001 con una superficie seminativa di Ha 308.00.00 circa. I terreni sono suddivisi in rotazione triennale alternando frumento duro, foraggere e altre colture cerealicole, presso il Centro Aziendale sito in loc. Roccaccia questo Ente gestisce direttamente un allevamento di razza maremmana in purezza, patrimonio zootecnico composto attualmente da circa 200 capi bovini e da circa 20 capi equidi. Sia i bovini che gli equidi vengono allevati allo stato brado all’interno delle sezioni boschive annoverate nel demanio civico gestito da questo Ente. Inoltre l’Ente conduce, in prossimità del Centro Aziendale, un allevamento delle lepri destinate alla riproduzione per la successiva immissione sul territorio ai fini del ripopolamento della fauna selvatica, allevamento che si estende per una superficie di circa Ha 3.00.00. Tra le sue attività principali vi sono la gestione delle terre, l'implementazione di progetti agricoli, la promozione di iniziative di tutela ambientale e la valorizzazione dei prodotti locali. Inoltre, l'Università Agraria di Tarquinia svolge un ruolo importante nel supporto alla comunità agricola locale, organizzando eventi, corsi e iniziative educative legate all'agricoltura e all'ambiente.
La nostra storia
L'Università Agraria di Tarquinia è un Ente pubblico con personalità giuridica riconosciuta sin dal 1894.L'Università Agraria di Tarquinia è un ente pubblico territoriale che si occupa della gestione e valorizzazione dei terreni agricoli nel comune di Tarquinia, situato nella regione Lazio, in provincia di Viterbo. Questa istituzione ha lo scopo di promuovere lo sviluppo agricolo, ambientale e culturale del territorio, gestendo risorse naturali e agricole in modo sostenibile.
Promozione Biologica
La motivazione della U.A.è relativa alla natura e alle caratteristiche dei propri compiti istituzionali: cura gli interessi agricoli, zootecnici e di conservazione dei valori ambientali e naturalistici dell’intera popolazione dei Comuni. Ne promuove lo sviluppo ed il progresso civile, sociale ed economico e garantisce la partecipazione dei cittadini alle scelte politiche ed all’attività amministrativa. Il contributo al Bio-distretto, in particolare, é la diffusione del metodo e delle tecniche del biologico, sia in termini di estensione territoriale, sia per le conoscenze e le esperienze poste a disposizione dello sviluppo territoriale.
Attività e Filiere
Contattaci!
Vuoi conoscere l'azienda, parlare con noi dei servizi o scoprire tutte le nostre filiere e attività?
Riempi il form qui sotto e verrai ricontattato il prima possibile!