top of page

Università Agraria di Tolfa

OLIVE400X400.png
OLIVE400X400.png
OLIVE400X400.png
Tipologia Azienda
Università Agraria
Filiera Prevalente:

>

logo dell'azienda

L'Università

Università Agraria di Tolfa ha un’estensione del territorio gestito dall’U.A. di Tolfa è di circa 8.000 ettari ripartiti tra boschi pascoli e seminativi. Circa 1.400 ettari sono condotti direttamente dall’Ente tramite un’azienda agricola biologica; le produzioni biologiche sono quelle ottenute applicando il metodo definito dalla normativa europea. Gli indirizzi produttivi sono: allevamento biologico di bovini di razza maremmana, charolaise e limousine; allevamento biologico di equini di razza tolfetana e asini di razza grigio di Allumiere; coltivazione biologica di cereali, legumi e altre specie vegetali; coltivazione biologica di canapa da seme. Ad oggi vengono coltivati circa 300 ettari per le produzioni vegetali, i rimanenti ettari (circa 1.100) vengono utilizzati per l’allevamento degli animali che sono così ripartiti: circa 700 capi bovini, circa 100 capi tra cavalli e asini. l’U.A. di Tolfa ha iniziato la produzione e commercializzazione anche di prodotti trasformati quali: derivati della canapa (olio, farine, semi decorticati, ecc.), farine di grani antichi molite a pietra, pasta secca prodotta con le stesse farine, legumi (ceci, piselli, ecc.), carne. Tutti i prodotti dell’U.A. di Tolfa sono derivati da coltivazioni e allevamenti secondo il metodo dell’agricoltura biologica e totale assenza di OGM. Nell’ambito delle sue funzioni L’Università Agraria di Tolfa redige il Piano di Gestione e Assestamento Forestale. Il piano interessa il patrimonio boschivo costituito da circa 2378 ettari di superficie boscata, circa 2300 ettari di superficie a pascolo e circa 489 ettari costituenti l’Azienda Agricola condotta direttamente dell’Università Agraria. Il periodo di validità del piano è pari ad anni 15, e cioè per l’intervallo 2013- 2028.L'Università Agraria di Tolfa, come socio del MET Bio Distretto, partecipa attivamente alla diffusione dell'agricoltura biologica, sostenendo le imprese locali nella transizione verso metodi agricoli ecocompatibili. Le attività principali dell'Università Agraria di Tolfa nel contesto del Bio Distretto MET includono la valorizzazione dei prodotti biologici locali, il supporto alla formazione e all'educazione agricola sostenibile e l'organizzazione di eventi e iniziative per sensibilizzare la comunità e le imprese sul tema della sostenibilità. Inoltre, l'Università Agraria promuove la collaborazione tra agricoltori, istituzioni e altre realtà locali per rafforzare la filiera del biologico e favorire lo sviluppo di un'agricoltura rispettosa dell'ambiente e delle risorse naturali. Il coinvolgimento dell'Università Agraria di Tolfa nel MET Bio Distretto contribuisce a consolidare il legame tra la comunità locale e un modello agricolo più verde, incentivando pratiche agricole che tutelano la biodiversità e promuovono lo sviluppo sostenibile.

La nostra storia

L'Università Agraria di Tolfa è un ente pubblico che nasce nel 1868 con l'obiettivo di gestire e valorizzare i terreni e le risorse naturali del comune di Tolfa, situato nella provincia di Roma. L'Università Agraria di Tolfa è un ente pubblico che si occupa della gestione delle risorse agricole, forestali e ambientali del comune di Tolfa, in provincia di Roma. L'istituzione ha lo scopo di promuovere la tutela e la valorizzazione del territorio, gestendo i terreni collettivi e favorendo lo sviluppo sostenibile. Oltre alla gestione delle risorse naturali, l'Università Agraria di Tolfa è anche un punto di riferimento per iniziative di educazione ambientale e progetti di sviluppo rurale, sostenendo l'agricoltura locale e la conservazione del patrimonio naturale del territorio.

Innovazione Biologica

La U.A. partecipa al Biodistretto per la natura e le caratteristiche dei suoi compiti istituzionali: cura gli interessi agricoli, zootecnici e di conservazione dei valori ambientali e naturalistici dell’intera popolazione dei Comuni. Ne promuove lo sviluppo ed il progresso civile, sociale ed economico e garantisce la partecipazione dei cittadini alle scelte politiche ed all’attività amministrativa. Il contributo al Bio-distretto, in particolare, riguarda la diffusione del metodo e delle tecniche del biologico come processo di miglioramento e innovazione del settore agroalimentare, sia in termini di estensione del bio a livello territoriale, sia per le conoscenze e per le esperienze, che generano sviluppo territoriale.

Attività e Filiere

ATTIVITA'

Cosa Facciamo
Filiere
Media

Contatti

Contattaci!

Vuoi conoscere l'azienda, parlare con noi dei servizi o scoprire tutte le nostre filiere e attività?

Riempi il form qui sotto e verrai ricontattato il prima possibile!

Grazie di averci contattato!

DOVE SIAMO

Piazza Vittorio Veneto, 00059 Tolfa (RM)

CHIAMACI

0766 92007

Dove Siamo
Logo MET Biodistretto

Sede LegalePalazzo Buttaoni, Via Roma 30, Tolfa, 00059 (RM)

Sede OperativaVia Antica 1, Tarquinia, 01016 (VT)

Codice Fiscale: 91081790585

Iscriviti alla Newsletter

Grazie per l'iscrizione! Riceverai presto nostre notizie

Manda una Mail

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page