La Maremmana
L'Azienda
La Maremmana è la macelleria aziendale di Clara Carducci, un'attività nata dalla volontà di recuperare una tradizione nel rispetto della terra.
La nostra storia
Ci troviamo sui Monti della Tolfa dove alleviamo mucche di razza maremmana che crescono libere sui nostri pascoli. Tutto il ciclo produttivo è all'insegna della massima qualità e della genuinità, le carni trattate provengono esclusivamente dalla nostra azienda biologica certificata CCPB.
Il punto vendita
La Maremmana vi aspetta con con i suoi prodotti freschissimi e di alta qualità!
Le carni trattate provengono esclusivamente dalla nostra azienda biologica certificata CCPB, vengono adeguatamente lavorate, confezionate fresche in sottovuoto, ripartite in confezioni di 1 kg e distribuite in pacchi famiglia misti di 5 kg.
Attività e Filiere
Allevamento
L’allevamento è di tipo brado: gli animali vivono all’aperto per tutto l’anno, riparandosi nelle macchie durante l’inverno. Le mandrie al pascolo vengono gestite, ancora oggi, dai butteri in sella ai cavalli maremmani. In primavera avviene la marcatura a fuoco dei soggetti di 1 anno e le vacche vengono imbrancate con i tori. La stagione delle monte dura circa 3 mesi
Le Filiere:
Allevamento
La razza Maremmana è conosciuta come caratteristica della Maremma toscana e laziale, e discende dal Bos Taurus Macroceros, che dalle steppe asiatiche si è diffuso in Europa. I reperti archeologici di Caere (Cerveteri) e la testa taurina del museo di Vetulonia sono la conferma che la razza Maremmana occupava le attuali aree di allevamento (Maremma toscana e laziale) fin dai tempi degli Etruschi. Con la bonifica dei terreni paludosi, la razza ebbe un notevole impulso tra le due guerre mondiali, grazie anche ad una intensa opera di selezione. Era una razza “da lavoro” e “da carne” ed il secondo dopoguerra, contraddistinto dalla meccanizzazione agricola e dalla riforma agraria, ha portato al suo impoverimento in termini numerici. L’allevamento è di tipo brado: gli animali vivono all’aperto per tutto l’anno, riparandosi nelle macchie durante l’inverno. Le mandrie al pascolo vengono gestite, ancora oggi, dai butteri in sella a cavalli maremmani e tolfetani. In primavera avviene la marcatura a fuoco dei soggetti di 1 anno e le vacche vengono imbrancate con i tori. La stagione delle monte dura circa 3 mesi
Punto vendita
La nostra azienda lavora sulla piccola distribuzione, per info e prenotazioni contattare:
telefono: 349 2922993
whatsapp: 389 9979565
macelleria.lamaremmana@gmail.com
Ci trovate a Tolfa in Via Sant'Antonio n.37 con i seguenti orari:
Mercoledì 16.00 - 19.00
Giovedì, Venerdì e Sabato 09.00 - 13.00 / 16.00 - 19.00
Domenica 09.00 - 13.00
La Maremmana di Clara Carducci
Contattaci!
Vuoi conoscere l'azienda, parlare con noi dei servizi o scoprire tutte le nostre filiere e attività?
Riempi il form qui sotto e verrai ricontattato il prima possibile!