top of page

L'Eremo della Trinità

Immagine del redattore: Met BioMet Bio

La tradizione vuole che l’Eremo della SS Trinità sia il più antico insediamento monastico del nostro territorio.

La costruzione dell’Eremo e della chiesa sulle fondamenta di una villa romana o di un piccolo tempio, risale, secondo le notizie documentali, al 827 dC .



Partendo tuttavia dal racconto del miracolo dell’Angelo, avvenuto, secondo la tradizione popolare, sulla spiaggia a ridosso della foce del Mignone, viene indicato l’Eremo Trinitatis de Centumcellis il luogo dove Sant’Agostino venne ospitato tra il 387 ed il 388 dC e dove inizio a scrivere la monumentale opera “De Trinitate”. In prossimità di questo luogo, secondo gli storici agostiniani, nel 827 venne fondato il corpo principale della struttura eremitica e della chiesa.



Al 1243 risalgono invece i documenti nei quali Papa Innocenzo IV affida ai romitani di Centocelle la chiesa di Santa Severa.

Dopo essere stato soppresso da Papa Alessandro VII nel 1656, l’Eremo venne restaurato con l’inizio dell’attività di estrazione dell’allume e nuovamente abbandonato nel 1818.

Negli anni ’80 alcune associazioni locali si adoperarono per attivare scavi archeologici e ristrutturazioni.


Comments


Logo MET Biodistretto

Sede LegalePalazzo Buttaoni, Via Roma 30, Tolfa, 00059 (RM)

Sede OperativaVia Antica 1, Tarquinia, 01016 (VT)

Codice Fiscale: 91081790585

Iscriviti alla Newsletter

Grazie per l'iscrizione! Riceverai presto nostre notizie

Manda una Mail

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page