Buona partecipazione all'incontro svoltosi presso il Polo Culturale di Tolfa.
All’incontro organizzato dal Progetto LIFE Grace in collaborazione con il Biodistretto Maremma Etrusca e Monti della Tolfa, sono intervenuti: Anna Cedrini che in qualità di Presidente del Biodistretto MET ha aperto i lavori del convegno e descritto i progressi raggiunti nel lavoro di costruzione delle filiere produttive del MET con particolare riferimento alla filiera zootecnica, Francesco Monzillo, Segretario generale della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, Carlo Hausmann, Direttore generale di Agrocamera di Roma, Carlo DiGiovannantonio di ARSIAL, Alba Pietromarchi di FIRAB, oltre a Francesca LItta responsabile per la Biodiversità di Slow food Lazio.
Il Progetto LIFE Grace aiuta a promuovere e avviare nuove collaborazioni fra tutti i rappresentanti della filiera zootecnica regionale e non solo per lo sviluppo di un mercato innovativo di carni ecosostenibili, allevate al pascolo.
Lo scopo di LIFE Grace è quello di raggiungere la conservazione degli importantissimi habitat di prateria della Rete Natura 2000 della Regione Lazio attraverso la razionale utilizzazione dei pascoli. LIFE Grace promuove, perciò, il coinvolgimento degli attori della filiera zootecnica, dagli allevatori ai ristoratori, dai distributori ai commercianti, al fine di enfatizzare, presso il consumatore finale, la sostenibilità delle produzioni zootecniche ottenute da allevamenti estensivi, la cui sopravvivenza è legata al rafforzamento della filiera corta.
I numerosi portatori d'interesse presenti all'incontro hanno avuto quindi modo di confrontarsi fra loro ed esporre proposte per lo sviluppo di un modello di filiera sostenibile e responsabile.
Comentarios