top of page

Il Faggeto di Allumiere

Immagine del redattore: Met BioMet Bio

Aggiornamento: 20 lug 2022

Un Monumento naturale da conoscere e difendere


A poco più di cinquecento metri di altitudine, sulla strada che dal litorale di Civitavecchia conduce ai Monti della Tolfa, sorge il Monumento Naturale Faggeto di Allumiere.


Il Faggeto si estende per 100 ettari e rappresenta un’area di rilevante interesse naturalistico per la ricchezza della vegetazione, che oltre al Faggio comprende l’Acero di Monte, l’Acero minore, l’Acero Campestre, il Sambuco, il Castagno e il Carpino.



Posta ad altezze variabili, fra i 500 e i 600 metri, non distante dal mare, la Faggeta di Allumiere è detta “depressa” in quanto collocata al di sotto delle normali quote di distribuzione del faggio in Italia centrale, fra i 1200 e 1800 metri, agevolata dalla favorevole situazione climatica.


Partendo dalla Via del Faggeto, sul lato est del borgo di Allumiere, è possibile esplorare una rete segnata da sentieri, facilmente percorribili, arricchiti da pannelli informativi e tematici che conducono nei luoghi più significativi della storia mineraria del territorio.



Allumiere infatti, deve la propria origine alla presenza delle miniere di alunite la cui presenza nell'area boschiva è segnalata dalla pianta di agrifoglio. Il minerale veniva estratto già nel ‘400 ed era fondamentale per il trattamento di pelli e tessuti. Le cave sono distribuite su tutto il territorio, come nel caso dell'antica Cava del Moro, oggi detta Cava del Silenzio, situata proprio all’intero del Monumento Naturale.

Dopo il 1500 la produzione dell’allume entrò in una fase di intenso sfruttamento; gli impianti di produzione vennero spostati ai piedi del Monte delle Grazie, venne costruito uno stabilimento per la lavorazione del minerale con tanto di acquedotto e un villaggio per gli operai. Il complesso venne chiamato Le allumiere che diverrà’, successivamente, l’attuale paese di Allumiere.

Il Monumento naturale del Faggeto di Allumiere offre, a chi visita il territorio del Biodistretto MET, l'opportunità di immergersi profondamente in un paesaggio boschivo unico. Una risorsa da vivere in ogni mese dell'anno.




Post recenti

Mostra tutti

Cammino d'Etruria

Comments


bottom of page